
PALLANUOTO: IL FASCINO DELLA COMPLESSITÀ
Tattica di gioco, contatto fisico, controllo del pallone ed elementi di acquaticità sono le caratteristiche che rendono la pallanuoto uno tra gli sport più complessi tra le discipline di squadra. Ne a…
Tattica di gioco, contatto fisico, controllo del pallone ed elementi di acquaticità sono le caratteristiche che rendono la pallanuoto uno tra gli sport più complessi tra le discipline di squadra. Ne a…
La pallanuoto nasce in Gran Bretagna nella seconda metà del 1800 come disciplina maschile e debutta, prima fra gli sport di squadra, ai Giochi Olimpici di Parigi nel 1900 diventando così la più antica…
Una regolare attività fisica è necessaria per ogni persona, specialmente nei pazienti diabetici, per migliorare la composizione corporea, l’efficienza cardio-respiratoria, la pressione arteriosa e il …
Abbiamo intervistato Monica Priore insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nel 2016, dal presidente Mattarella “per la testimonianza dell’importante contribu…
La maggior parte delle persone adotta regimi alimentari e pratica esercizio per perdere peso, grasso corporeo e ridurre i fattori di rischio. Ci sono persone però che, per esigenze legate alla pratica…
Lo stile di vita sedentario favorisce l’aumento di peso e di grasso corporeo nei bambini e negli adulti. Per contro l’aumento dell’attività fisica praticata favorisce il mantenimento e il calo di peso…
Nello sport, individuale o di squadra, l’alimentazione rappresenta un elemento di primaria importanza determinante per raggiungere prestazioni e risultati desiderati. Risulta necessario conoscere come…