

Ultime pubblicazioni
Per un allenamento valido ed efficace, soprattutto non eccessivo per un atleta master, si deve partire dal suo livello tecnico - fisiologico e rapportarsi con i suoi obiettivi. Per un nuotatore ancora inesperto, che si è avvicinato al nuoto agonistico in età adulta e che non è ancora padrone di una buona tecnica di nuoto, si potrebbe proporre il seguente progetto tecnico settimanale composto da tr…
Ormai da qualche anno, gli zuccheri semplici sono nel mirino di medici, pediatri e nutrizionisti a causa del loro ruolo nell’insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete e obesità sia negli adulti che nei bambini. Come fare per ridurre questo rischio e inserirli correttamente in una sana alimentazione? Scoprilo con i medici di Cibum dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese
Intervista con la Dott. ssa Benedetta Giusti, Dietista Ricercatore presso l’IRCCS di Firenze della Fondazione Don Carlo Gnocchi
La singola seduta di allenamento è il tassello più piccolo, ma per questo non meno importante, della organizzazione del percorso tecnico di una stagione agonistica. Come nella programmazione il susseguirsi di periodi di allenamento sono caratterizzati da obiettivi adattativi da raggiungere attraverso l'utilizzo di mezzi e metodi adeguati, anche nella "unità di allenamento" ci sono fasi ben definit…