LA SINDROME DI CUSHING - 2° PARTE

Scopri con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese i sintomi, la diagnosi e le terapie più efficaci per curare la sindrome di Cushing

sindrome-cushing-sintomi

Consulenza scientifica

Maria Grazia Castagna

Professore associato di Endocrinologia presso l'Università di Siena. Direttore dell’UOC di Endocrinologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Direttore della scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell'Università di Siena.

Ha collaborato al presente testo Nicoletta Benenati, Specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università di Siena.

SINTOMI

Il paziente con ipercortisolismo generalmente presenta un’obesità che interessa soprattutto il tronco e il collo, determinando posteriormente il tipico “gibbo di bufalo”. La facies è pletorica e a “luna piena”.

L’obesità tronculare è spesso il segno clinico iniziale. Gli arti possono essere magri e sono spesso incongrui rispetto al tronco e, nelle forme avanzate di malattia, presentano segni di atrofia muscolare.

La cute si presenta sottile e fragile, con facilità allo sviluppo di ecchimosi, soprattutto nelle zone più esposte a traumi. Nella parte inferiore dell’addome, ma anche nelle cosce e braccia, possono comparire le caratteristiche “striae rubrae”.

I segni clinici più sensibili di un ipercortisolismo sono proprio la cute fragile con tendenza alle ecchimosi, le striae rubrae e la miopatia prossimale.

L’ipertensione arteriosa è presente nella maggior parte dei pazienti (70-90%); sempre presente nelle forme da ACTH-ectopico.

Molti pazienti sviluppano una vera e propria sindrome metabolica con diabete mellito, dislipidemia e complicanze cardiovascolari.

L’osteoporosi è una complicanza frequente dell’ipercortisolismo. Possono manifestarsi delle fratture spontanee anche in presenza di normali valori di densità minerale ossea.

Nella maggior parte delle donne si hanno alterazioni del ciclo mestruale con quadri di amenorrea ed irsutismo. Nei maschi vi è calo della libido con un quadro ormonale compatibile con un ipogonadismo ipogonadotropo.

sindrome-cushing-terapia

DIAGNOSI

Nel caso di sospetto clinico è importante un’attenta anamnesi, per escludere l’abuso di alcool e l’uso di glucocorticoidi. Andrebbero indagati tutti quei pazienti che presentano segni e sintomi di ipercortisolismo, soprattutto se questi sono multipli e progressivi e si presentano in soggetti giovani.

Andrebbero indagati soggetti con ipertensione arteriosa resistente o osteoporosi non altrimenti giustificata o con depressione resistente a farmaci, pazienti con incidentaloma surrenalico o ipofisario, obesità associata o meno a policistosi ovarica e uomini con ipogonadismo ipogonadotropo.

In presenza di un sospetto clinico, la diagnosi di sindrome di Cushing è confermata dalla presenza di elevati livelli di cortisolo, che possono essere dosati nel sangue, nelle urine raccolte nelle 24 ore o nella saliva.

In quest’ultimo caso il campione viene raccolto verso la mezzanotte, momento della giornata in cui i livelli di cortisolo nelle persone sane risultano piuttosto bassi. I test clinici vengono eseguiti anche dopo la somministrazione di soppressori, come il desametazone; è inoltre possibile valutare i livelli plasmatici di ormone adrenocorticotropo per evidenziare le forme causate dall’ipersecrezione di ACTH.

Oltre agli esami clinici, si rendono spesso necessarie indagini strumentali, ad esempio una TAC od una risonanza magnetica per valutare l’aspetto delle ghiandole surrenali e dell’ipofisi.

L’ESPERTA: DIAGNOSI SPESSO DIFFICILE

“Le manifestazioni cliniche sono molto variabili e dipendono principalmente dalla severità dell’ipercortisolismo, della sua durata e dalla sensibilità genetica dell’individuo. Peraltro il quadro clinico è in gran parte comune ad altri quadri morbosi (obesità, ipertensione, diabete, alterazioni mestruali, osteoporosi, ecc.), per questo motivo la diagnosi è spesso difficile.” Indica la Professoressa Maria Grazia Castagna, che spiega: “Una particolare difficoltà consiste nel differenziare gli stati di ipercortisolismo funzionale (pseudo-Cushing), quali l’alcolismo, la depressione, l’obesità severa, che possono avere un quadro clinico e ormonale spesso sovrapponibile alla sindrome di Cushing, soprattutto nei casi di ipercortisolismo lieve-moderato.”

TERAPIA

Il trattamento della sindrome di Cushing è subordinato ad una corretta identificazione delle sue origini. Nelle forme iatrogene, le più frequenti, il medico opta generalmente per una graduale riduzione delle dosi o per l’interruzione del trattamento a favore di terapie alternative.

Le forme primitive di origine tumorale possono essere risolte mediante interventi chirurgici (chirurgia ipofisaria, surrenectomia, asportazione della neoplasia nei casi di secrezione ectopica).

Gli ulteriori approcci terapeutici in caso di fallimento chirurgico o recidiva includono la possibilità di un secondo intervento, la radioterapia/radiochirurgia ipofisaria e la terapia medica. Quest’ultima si rende necessaria anche in alcuni pazienti affetti da sindrome di Cushing, ad esempio in attesa o in preparazione alla chirurgia o quando questa non è percorribile.

sindrome-cushing-diagnosi

BIBLIOGRAFIA

  1. Nieman LK, Biller BM, Findling JW, Newell-Price J, Savage MO, Stewart PM, Montori VM. The diagnosis of Cushing’s syndrome: an Endocrine Society Clinical Practice Guideline. J Clin Endocrinol Metab. 2008 May;93(5):1526-40. doi: 10.1210/jc.2008-0125. Epub 2008 Mar 11. PMID: 18334580; PMCID: PMC2386281
  2. Arnaldi G, Angeli A, Atkinson AB, Bertagna X, Cavagnini F, Chrousos GP, Fava GA, Findling JW, Gaillard RC, Grossman AB, Kola B, Lacroix A, Mancini T, Mantero F, Newell-Price J, Nieman LK, Sonino N, Vance ML, Giustina A, Boscaro M. Diagnosis and complications of Cushing’s syndrome: a consensus statement. J Clin Endocrinol Metab. 2003 Dec;88(12):5593-602. doi: 10.1210/jc.2003-030871. PMID: 14671138
  3. Arnaldi G, Mancini T, Tirabassi G, Trementino L, Boscaro M. Advances in the epidemiology, pathogenesis, and management of Cushing’s syndrome complications. J Endocrinol Invest. 2012 Apr;35(4):434-48. doi: 10.1007/BF03345431. PMID: 22652826
  4. Boscaro M, Arnaldi G. Approach to the patient with possible Cushing’s syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2009 Sep;94(9):3121-31. doi: 10.1210/jc.2009-0612. PMID: 19734443
  5. Lacroix A, Bourdeau I. Bilateral adrenal Cushing’s syndrome: macronodular adrenal hyperplasia and primary pigmented nodular adrenocortical disease. Endocrinol Metab Clin North Am. 2005 Jun;34(2):441-58, x. doi: 10.1016/j.ecl.2005.01.004. PMID: 15850852
  6. Clayton RN, Raskauskiene D, Reulen RC, Jones PW. Mortality and morbidity in Cushing’s disease over 50 years in Stoke-on-Trent, UK: audit and meta-analysis of literature. J Clin Endocrinol Metab. 2011 Mar;96(3):632-42. doi: 10.1210/jc.2010-1942. Epub 2010 Dec 30. PMID: 21193542
  7. Biller BM, Grossman AB, Stewart PM, Melmed S, Bertagna X, Bertherat J, Buchfelder M, Colao A, Hermus AR, Hofland LJ, Klibanski A, Lacroix A, Lindsay JR, Newell-Price J, Nieman LK, Petersenn S, Sonino N, Stalla GK, Swearingen B, Vance ML, Wass JA, Boscaro M. Treatment of adrenocorticotropin-dependent Cushing’s syndrome: a consensus statement. J Clin Endocrinol Metab. 2008 Jul;93(7):2454-62. doi: 10.1210/jc.2007-2734. Epub 2008 Apr 15. PMID: 18413427; PMCID: PMC3214276

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.