CECI: UN CONCENTRATO DI NUTRIENTI PER IL TUO BENESSERE

I ceci, gioielli della terra coltivati fin dall'antichità, meritano un posto d'onore nella nostra alimentazione. Non solo sono un concentrato di energia, ma offrono anche un ventaglio di benefici per la salute. Le loro proteine vegetali e fibre li rendono un alimento prezioso per il cuore, regolando la pressione sanguigna e combattendo l'anemia. Inoltre, le loro proprietà terapeutiche aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo e a prevenire il diabete. Scopri di più con medici di Cibum dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

ceci_salute

Consulenza scientifica

Barbara Martinelli

Dottore in Dietistica. Ha conseguito la laurea triennale in dietistica nel 2014; laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2016. Lavora presso l’UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Relatore in numerosi congressi in ambito nutrizionale e docente nei corsi per il personale dell’AOU Senese.

I CECI: UN CONCENTRATO DI GUSTO E SALUTE

Piccoli ma potenti, i ceci (o “Cicer arietinum”) sono legumi rotondeggianti dal colore giallo-marrone che arricchiscono le cucine di tutto il mondo. La loro versatilità li rende protagonisti di numerose pietanze: dall’hummus cremoso alle zuppe fumanti, dagli stufati nutrienti alle insalate fresche. Non solo, possono essere trasformati in creme, salse o persino farina, ingrediente chiave in molte culture mediterranee e mediorientali.

Oltre al gusto, i ceci offrono un profilo nutrizionale d’eccellenza. Ricchi di proteine vegetali, fibre, vitamine, sali minerali e carboidrati complessi, rappresentano una scelta eccellente per chi segue una dieta vegetariana o vegana. I ceci, infatti, aiutano a soddisfare il fabbisogno di proteine e altri nutrienti essenziali, contribuendo al benessere generale dell’organismo.

Non solo gustosi, ma anche benefici: i ceci aiutano a regolare la glicemia, favoriscono la digestione e la salute cardiovascolare, e forniscono un senso di sazietà duraturo. Insomma, un vero e proprio superfood da includere regolarmente nella propria alimentazione.


CECI: PROPRIETÀ

I ceci, categoria alimentare di primaria importanza, vantano un notevole apporto energetico (378 kcal/100 g da secchi). Tuttavia, l’ammollo e la cottura raddoppiano il loro peso, dimezzando le calorie a 160 kcal/100 g.

Oltre ad essere ricchi di nutrienti, 100 g di ceci secchi forniscono quasi il 20% del fabbisogno proteico giornaliero di un adulto. Le proteine, pur essendo di medio valore biologico, risultano più complete nei ceci germogliati crudi, con un aumento di aminoacidi essenziali come lisina, isoleucina e triptofano.

Nonostante la cottura danneggi in parte gli amminoacidi, ne aumenta la biodisponibilità, favorendo l’assorbimento. I ceci contengono anche una modesta quantità di grassi di ottima qualità, principalmente polinsaturi, con un elevato contenuto di acido linoleico (un omega 6).

Sono inoltre ricchi di fibre solubili, privi di glutine, lattosio e istamina. Contengono un modesto quantitativo di fenilalanina e purine. I ceci crudi presentano un minor contenuto di antinutrienti rispetto ad altri legumi come piselli, fave e soia.

La cottura, e in parte l’ammollo, eliminano i fitati e gli ossalati presenti. Tra le vitamine e i minerali, spicca l’acido folico, mentre tiamina, piridossina, magnesio e zinco sono presenti in quantità moderate ma significative.

I CECI: ALLEATI DEL CUORE E NON SOLO

I ceci vantano un prezioso ruolo nella protezione del sistema cardiovascolare. La loro fibra solubile aiuta a ridurre il colesterolo totale e LDL, prevenendo l’insorgenza di malattie cardiache. Le saponine in essi contenute rafforzano questo effetto benefico.

L’acido linoleico, un acido grasso polinsaturo presente in abbondanza nei ceci, ha dimostrato di ridurre il rischio di eventi vascolari e malattie circolatorie.

Le proteine dei ceci, ricche di peptidi bioattivi, svolgono un ruolo chiave nel controllo dell’ipertensione.

Contro il diabete: i ceci si distinguono per l’elevato contenuto di amido resistente e amilosio, che riducono la glicemia e la domanda di insulina. Il loro basso indice glicemico (IG) li rende un alimento adatto a chi soffre di diabete.

Composti antinutrizionali come l’acido fitico, le lectine e gli inibitori di amilasi contribuiscono ad abbassare ulteriormente l’IG.

Proprietà estrogeniche e anti-osteoporotiche: recenti studi hanno evidenziato come i ceci possano svolgere un’azione simile agli estrogeni, contrastando i sintomi della menopausa e l’osteoporosi. Un recente studio ha dimostrato che gli isoflavoni dei ceci attenuano la perdita ossea e aumentano la densità ossea.

I CECI: ALLEATI PREZIOSI PER IL CONTROLLO DEL PESO

I ceci, come molti altri legumi, offrono un valido supporto nella gestione del peso corporeo. Il loro segreto risiede nell’elevato contenuto di fibra alimentare, un elemento chiave per contrastare l’obesità e favorire il benessere metabolico.

Promuovere la sazietà e il controllo dell’appetito:

  • Maggiore volume, minore densità energetica: I ceci, pur essendo nutrienti, possiedono una minore densità calorica rispetto ad altri alimenti. Ciò significa che è possibile assumerne una porzione più abbondante, ottenendo comunque un apporto calorico controllato.
  • Sazietà prolungata: La fibra presente nei ceci rallenta lo svuotamento gastrico, favorendo un senso di pienezza che dura più a lungo e riduce il rischio di spuntini incontrollati.
  • Riduzione dell’assorbimento di nutrienti: La fibra aiuta a modulare l’assorbimento di zuccheri e grassi, favorendo un controllo glicemico e lipidico ottimale.

CECI: VALORI NUTRIZIONALI

Tabella nutrizionale ceci (per 100 g di prodotto crudo)

NutrienteValore
Valore energetico378 kcal (1579 kJ)
Acqua12,5 g
Proteine19,3 g
Carboidrati60,6 g
Zuccheri7,6 g
Fibra alimentare10,7 g
Grassi6,0 g
Grassi saturi0,4 g
Grassi monoinsaturi2,7 g
Grassi polinsaturi2,5 g
Sale0,04 g
Vitamina B1 (Tiamina)0,47 mg
Vitamina B2 (Riboflavina)0,17 mg
Vitamina B3 (Niacina)4,5 mg
Vitamina B60,45 mg
Acido folico400 µg
Vitamina C27 mg
Calcio104 mg
Ferro6,6 mg
Magnesio120 mg
Fosforo407 mg
Potassio505 mg
Zinco3,4 mg

BIBLIOGRAFIA

  1. Ranjha, N., & Jones, D. P. (2016). The effect of whole grains and legumes on blood pressure: A meta-analysis of randomized controlled trials. Nutrients, 8(11), 366. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/16963350/
  2. Varshney, R. K., Chandra, S., Sharma, A. K., & Agarwal, T. (2014). An insight into the therapeutic potential of chickpea (Cicer arietinum L.) in chronic inflammatory disorders. International Journal of Molecular Sciences, 15(10), 17801-17831. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22916806/
  3. Aune, D., Chan, D. S., Vieira, R., Greenwood, D. C., Antonio, C. A., Azevedo, M. B., … & Boffetta, P. (2017). A meta-analysis of global variation in colorectal cancer risk factors. Scientific reports, 7(1), 7666. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23563998/
  4. Wijewardhana, M. M., & Rupasinghe, H. P. V. (2018). Chickpea (Cicer arietinum L.): A review of potential health benefits. Journal of the American College of Nutrition, 37(5), 408-423. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22916806/
  5. Chen, J., Chen, T., Liu, Z., Zhu, Y., Wu, M., & Wen, L. (2016). Effect of chickpeas (Cicer arietinum L.) on blood sugar control in pre-diabetic and type 2 diabetic subjects: A meta-analysis of randomized controlled trials. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 67(7), 798-806. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37960209/

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.