
SALMONELLA NELLE UOVA: IL PERICOLO INVISIBILE
Il rischio di Salmonella nelle uova fresche è basso ma non nullo, poiché il tuorlo rappresenta un ambiente ideale per la crescita batterica. Il consumo di uova crude o poco cotte aumenta il pericolo d…
Il rischio di Salmonella nelle uova fresche è basso ma non nullo, poiché il tuorlo rappresenta un ambiente ideale per la crescita batterica. Il consumo di uova crude o poco cotte aumenta il pericolo d…
I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione richiedono un trattamento multidisciplinare, poiché coinvolgono mente e corpo. Il supporto di psicologi, psichiatri, nutrizionisti, endocrinologi, fisi…
Il consumo di ceci contribuisce al controllo della glicemia nel diabete di tipo 2, riducendo i picchi glicemici rispetto ai carboidrati raffinati. Grazie al loro basso indice glicemico, all’alto conte…
L’acrilammide si forma nei cibi amidacei sottoposti ad alte temperature e il suo metabolita, la glicidammide, è collegato a rischi cardiovascolari. Studi mostrano che la glicidammide può aumentare col…
La vitamina C, o acido ascorbico, è un nutriente essenziale che rafforza il sistema immunitario, favorisce la produzione di collagene e protegge dallo stress ossidativo. Poiché il corpo non la sinteti…
L’olio d’oliva, elemento chiave della dieta mediterranea, offre benefici per la salute femminile grazie ai suoi componenti attivi, tra cui oleuropeina e idrossitirosolo. Questi composti hanno effetti …
La Listeria monocytogenes è un batterio diffuso in suolo, acqua e alimenti come latticini, carne e verdure crude. Provoca la listeriosi, un'infezione potenzialmente grave, soprattutto nei soggetti fra…