
GELATO: PUÒ STARE NELLA DIETA ESTIVA?
Con l'arrivo delle calde giornate estive, si assiste a un declino dell'interesse verso la preparazione dei pasti, mentre cresce la voglia di opzioni alimentari rinfrescanti e convenienti. Il gelato, c…
Dottore in Dietistica. Ha conseguito la laurea triennale in dietistica nel 2014; laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2016. Lavora presso l’UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Relatore in numerosi congressi in ambito nutrizionale e docente nei corsi per il personale dell’AOU Senese.
Con l'arrivo delle calde giornate estive, si assiste a un declino dell'interesse verso la preparazione dei pasti, mentre cresce la voglia di opzioni alimentari rinfrescanti e convenienti. Il gelato, c…
Dalla soia si ricavano tanti prodotti come il tofu, il miso, il latte vegetale e l'olio. Contiene diversi nutrienti che possono contribuire alla riduzione del colesterolo. Tra questi ci sono le protei…
L'estate è una stagione ideale per stare all'aria aperta e divertirsi con amici e familiari. Tuttavia, è anche una stagione in cui è più facile rischiare intossicazioni alimentari. Questo perché i bat…
Birra, ricca di proprietà nutritive al punto da considerarla un vero e proprio alimento. La birra contiene infatti meno etanolo di altre bevande alcoliche ed è ricca di principi nutritivi, tra cui vit…
Un’alimentazione ricca in grassi, prevalentemente saturi e ricchi in colesterolo, porta conseguenze assai negative alla tua salute. L’aumento del colesterolo totale e di quello LDH - cattivo - rappres…
Una cattiva alimentazione è la principale responsabile di malattie cardiovascolari, tumori, diabete, obesità. Con una dieta sana e equilibrata è possibile evitare 1/3 delle malattie croniche. Al nostr…
L'aumento dello stress ossidativo contribuisce allo sviluppo e alla progressione di diverse malattie infiammatorie croniche umane. Le ciliegie sono una ricca fonte di polifenoli e vitamina C che hanno…