
ZUCCHERI CEREBRALI E PREVENZIONE DELL’ALZHEIMER
Una nuova frontiera nella prevenzione dell'Alzheimer emerge dalla ricerca sul glicocalice cerebrale: questa barriera zuccherina, essenziale per difendere i neuroni, si degrada con l’età ma può essere …
Una nuova frontiera nella prevenzione dell'Alzheimer emerge dalla ricerca sul glicocalice cerebrale: questa barriera zuccherina, essenziale per difendere i neuroni, si degrada con l’età ma può essere …
La Lipoproteina (a), prodotta dal fegato e simile al colesterolo LDL, è un potente fattore genetico di rischio cardiovascolare. Non modificabile con dieta o esercizio, i suoi livelli elevati aumentano…
Uno studio internazionale suggerisce che il microbiota intestinale giochi un ruolo fondamentale nella malattia di Parkinson. Nei pazienti si osservano cambiamenti nella diversità batterica, una riduzi…
I risultati di studi clinici confermano che la semaglutide, agonista GLP-1, riduce il rischio cardiovascolare in pazienti con diabete tipo 2, obesità o sovrappeso. Somministrata per via orale o iniett…
I probiotici, batteri benefici per il microbiota intestinale, sono sempre più studiati per i loro effetti positivi durante la chemioterapia. Oltre a migliorare la digestione e il sistema immunitario, …
I cibi fermentati influenzano positivamente la salute intestinale, rinforzano il sistema immunitario e migliorano la digestione. Grazie ai probiotici e ai composti bioattivi, aumentano la biodisponibi…
Alcuni studi clinici indicano che la vitamina D può avere un effetto comparabile agli antidepressivi nei pazienti con carenza documentata. Solo gli studi con supplementazione adeguata e misurazione de…