
BETA-GLUCANI: COME ABBASSANO IL COLESTEROLO LDL
Beta-glucani, fibre alimentari solubili, formano un gel intestinale, legano acidi biliari, modulano il microbiota intestinale e favoriscono l’utilizzo del colesterolo LDL per la neosintesi biliare. Le…
Beta-glucani, fibre alimentari solubili, formano un gel intestinale, legano acidi biliari, modulano il microbiota intestinale e favoriscono l’utilizzo del colesterolo LDL per la neosintesi biliare. Le…
L’aglio nero è un alimento fermentato ricco di composti bioattivi, con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, ipolipemizzanti e anticancerogene. Favorisce la salute cardiovascolare, protegge fegat…
I glucosinolati presenti nel cavolo si attivano grazie all’enzima mirosinasi e generano isotiocianati, sostanze con effetti antiossidanti, antitumorali e antinfiammatori. Questi composti agiscono sul …
Le strategie nutrizionali, tra cui il resveratrolo, la vitamina E, gli Ω-3 e la dieta mediterranea, mostrano potenziale nel rallentare il declino cognitivo. Sebbene gli studi clinici abbiano dato risu…
La curcuma, grazie alla curcumina, si dimostra efficace nella riduzione di dolore e infiammazione articolare in osteoartrite e artrite reumatoide. Gli studi clinici confermano benefici paragonabili ai…
La ricerca ha rivelato che un microbiota intestinale più diversificato, ricco di batteri come i Ruminococcaceae, migliora la risposta all’immunoterapia anti-PD-1. Il ceppo batterico YB328, isolato da …
La composizione del microbiota intestinale evolve nel tempo, influenzando profondamente il processo di invecchiamento. Nei semi-supercentenari si osserva un arricchimento di batteri benefici come Akke…