Consulenza scientifica
PROTEINE E DIGERIBILITÀ
I semi di canapa sono ricchi di proteine vegetali facili da usare per l’organismo. Le due principali sono edestina e albumina: la prima aiuta a costruire e “trasportare” molecole nel sangue, la seconda è molto solubile, quindi utile in bevande e creme. Il profilo di amminoacidi è completo e contiene molta arginina, che favorisce la produzione di ossido nitrico (utile alla circolazione).
La qualità proteica è buona anche secondo l’indice PDCAAS (Protein Digestibility Corrected Amino Acid Score, cioè “punteggio di qualità proteica corretto per la digeribilità”). La decorticazione (rimozione della buccia) riduce i fattori che ostacolano l’assorbimento e migliora la digeribilità. In cucina e nell’industria, gli isolati proteici si sciolgono bene e possono formare gel stabili, utili per barrette, frullati e prodotti da forno.

OLIO, OMEGA E ANTIOSSIDANTI
Dai semi di canapa si ottiene un olio ricco di acidi grassi polinsaturi (PUFA, PolyUnsaturated Fatty Acids), in particolare omega-3 e omega-6 in un rapporto vicino a 3:1. Sono presenti anche GLA (acido gamma-linolenico) e SDA (acido stearidonico), che il corpo può trasformare in molecole utili per il benessere di cuore e pelle.
L’olio contiene antiossidanti naturali come i tocoferoli (vitamina E) e fitosteroli, sostanze vegetali che aiutano a mantenere il colesterolo su valori sani. Per preservarne la qualità basta spremitura a freddo e conservazione al fresco. I semi contengono solo tracce di fitocannabinoidi non psicoattivi: Δ9-THC (delta-9-tetraidrocannabinolo) e CBD (cannabidiolo) restano a livelli molto bassi e sicuri per l’alimentazione.

APPLICAZIONI PRATICHE IN CUCINA E NELL’INDUSTRIA
Con i semi di canapa si preparano alimenti funzionali semplici e nutrienti. Aggiungere farina o proteine di canapa a pane, pasta e biscotti aumenta l’apporto di fibre alimentari, proteine e minerali. Nei prodotti da forno può cambiare un po’ colore e consistenza, ma migliora il profilo nutrizionale; negli snack estrusi la struttura più compatta riduce l’assorbimento d’olio in frittura.
Le bevande vegetali tipo “hemp milk” (latte di canapa) risultano stabili se omogeneizzate e ben formulate, e lo yogurt vegetale con proteine di canapa sostiene i fermenti lattici. La canapa è utile anche in ricette gluten-free (senza glutine) per variare gusto e nutrienti. Tecniche come decorticazione, germinazione o fermentazione rendono i prodotti più digeribili e graditi al palato.
BIBLIOGRAFIA
- Tănase Apetroaei V, Pricop EM, Istrati DI, Vizireanu C. Hemp Seeds (Cannabis sativa L.) as a Valuable Source of Natural Ingredients for Functional Foods—A Review. Molecules, 2024.
- Farinon B, Molinari R, Costantini L, Merendino N. The seed of industrial hemp (Cannabis sativa L.): Nutritional Quality and Potential Functionality for Human Health and Nutrition. Nutrients, 2020.
- Shen P, Gao Z, Fang B, Rao J, Chen B. Ferreting out the secrets of industrial hemp protein as emerging functional food ingredients. Trends Food Sci. Technol., 2021.
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.