PREVENZIONE E CANCRO: ATTENZIONE A CARNE ROSSA, ZUCCHERI E ALCOL

Limitare il consumo di alcuni alimenti, come carne rossa o zucchero, può ridurre il rischio di contrarre tumori. E come l’alcol, se assunto in grandi quantità, possa incrementare la possibilità di cancro. Scopri di più con i medici di Cibum dell'Azienda ospedaliero-universitaria senese

zollette-zucchero-tumori-cibum

Intervista (3° parte ) a

Barbara Paolini

Medico dietologo e direttore dell’UO di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. Professore all'Università di Siena. Presidente Nazionale Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI).

Carne rossa e trasformata, aumenta veramente il rischio di tumori?

La carne rossa si riferisce alla carne di muscolo di mammifero non trasformata, ad esempio carne di manzo, vitello, maiale, agnello, montone, cavallo o capra, compresa la carne macinata o congelata. Mentre la carne processata è carne che è stata trasformata mediante stagionatura, affumicatura, salatura, fermentazione o altri processi per migliorare la conservazione o migliorare il sapore, come pancetta, salsiccia, bologna, würstel e salumi. Il rapporto WCRF/AICR più recente ha concluso che la carne trasformata è “in modo convincente” correlata al cancro del colon-retto e che la carne rossa “probabilmente” aumenta il rischio di cancro del colon-retto. Studi recenti suggeriscono un possibile ruolo delle carni rosse e/o trasformate nell’aumentare il rischio di carcinoma mammario e alcune forme di carcinoma prostatico.

I potenziali meccanismi responsabili di queste associazioni comprendono il consumo di nitrati e nitriti nelle carni lavorate, con danni ossidativi al DNA dalla formazione di nitrosammine nell’intestino catalizzate dall’eme ferro e dalla formazione di ammine aromatiche eterocicliche e idrocarburi policiclici aromatici durante la cottura ad alto calore di carne, come cucinare carne sulle fiamme o grigliare. 

Non è noto se esiste un livello di consumo sicuro per entrambe le classi di prodotti a base di carne, poiché il rischio di cancro al colon aumenta del 23% con ogni porzione aggiuntiva (circa 60 g) di carne trasformata e del 22% per 100g di porzione di carne rossa.  In assenza di dati certi pur riconoscendo che l’entità dell’aumento del rischio presenta alcune incertezze, l’ACS raccomanda di scegliere alimenti proteici come pesce, pollame e fagioli in alternativa alla carne rossa.

E per lo zucchero, oltre al rischio di sovrappeso, è associato anche quello di sviluppare tumori?

Lo zucchero bianco (trasformato), lo zucchero grezzo, lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e altri zuccheri aggiunti nelle bevande zuccherate con zucchero e negli alimenti ad alta intensità energetica (ad esempio, i “fast food” tradizionali o gli alimenti fortemente trasformati) sono associati a rischio di sovrappeso o obesità, che a sua volta sono considerati responsabili di 13 diversi tipi di tumori. 

Inoltre, il WCRF/AICR osserva che le diete con un elevato “carico glicemico”, che riflette il loro potenziale di aumento della glicemia, sono probabilmente associate a un più alto rischio di cancro dell’endometrio. Per questo si consiglia di limitare le calorie da zuccheri aggiunti al di sotto del 10% di energia al giorno

Indice glicemico e carico glicemico, cosa sono e incidono sul rischio di tumori?

L’indice glicemico è una misura dell’aumento del livello di glucosio nel sangue dopo aver mangiato un alimento specifico, ricco di carboidrati, rispetto al consumo di una quantità standard di glucosio. Gli alimenti ad alto indice glicemico rilasciano rapidamente glucosio e mostrano un rapido aumento della glicemia. Gli alimenti a basso indice glicemico rilasciano glucosio nel sangue più lentamente, con un picco complessivo inferiore di glicemia nel tempo. In generale, gli alimenti ad alto indice glicemico sono prodotti a base di cereali lavorati altamente raffinati con zuccheri aggiunti e basso contenuto di fibre, nonché alcune verdure amidacee. Rapporti completi più recenti indicano che il consumo di uno schema dietetico ad alto carico glicemico è associato a un rischio più elevato di carcinoma endometriale.

I dolcificanti e sostituti dello zucchero causano il cancro?

Attualmente esistono numerosi edulcoranti non nutritivi approvati dalla Food and Drug Administration americana, tra cui aspartame, acesulfame potassio, saccarina, sucralosio e stevia. Questi dolcificanti contengono poche o nessuna caloria o nutrienti. Possono essere derivati ​​da erbe e altre piante, o dallo zucchero stesso, e in genere sono molte volte più dolci dello zucchero, consentendo di utilizzare quantità minori. Altri sostituti dello zucchero includono alcoli di zucchero, come sorbitolo, xilitolo e mannitolo.

Non ci sono prove chiare che questi dolcificanti, ai livelli consumati nelle diete, causino il cancro. Le persone con un raro disturbo genetico, la fenilchetonuria, metabolizzano l’aspartame in modo anomalo, causando tossicità del sistema nervoso e per questo motivo dovrebbero evitare l’aspartame nella loro dieta. Con questa eccezione, tutti questi dolcificanti sembrano essere sicuri se consumati con moderazione, sebbene un loro eccessivo consumo possa causare gonfiore e disagio addominale in alcune persone.

Alimenti trasformati, sempre da evitare?

Gli alimenti altamente trasformati tendono ad essere più ricchi di grassi, zuccheri aggiunti, cereali raffinati e/o sodio. Tuttavia, sono stati associati a risultati non chiari sulla salute, incluso il cancro, in un numero limitato di studi.

È quindi consigliabile limitare il consumo di “fast food” e altri alimenti trasformati pronti da riscaldare, snack, bevande zuccherate, caramelle, ricchi di grassi saturi, amidi o zuccheri aggiunti principalmente a causa della loro associazione con l’obesità e il sovrappeso. Che a loro volta sono fattori rischio per l’insorgenza di patologie tumorali.

Consumo di alcool: è davvero pericoloso?

Il consumo di alcol è il terzo maggior fattore di rischio di cancro modificabile dopo l’uso del tabacco e l’eccesso di peso corporeo.  Una bevanda standard di alcol è definita come 330g di birra, 125g di vino o 40g di alcol distillato. Il consumo di alcol è una causa accertata di almeno 7 tipi di cancro. Nell’evidenza di causalità è risultata sufficiente per i tumori del tratto aerodigestivo superiore (cioè cavità orale, faringe, laringe, esofago) e fegato.  In generale, gli effetti cancerogeni dell’etanolo che si trovano nelle bevande alcoliche e nell’acetaldeide comportano danni e alterazioni del DNA e delle proteine, stress ossidativo, inibizione della riparazione del DNA e morte cellulare, aumento della proliferazione cellulare, malassorbimento e aumento dei livelli di estrogeni per il carcinoma mammario.

Si stima che il 40,9% dei tumori della cavità orale / della faringe, il 23,2% dei tumori della laringe, il 21,6% dei tumori del fegato, il 21% dei tumori esofagei e il 12,8% dei tumori del colon-retto nel 2014 siano stati attribuiti al consumo di alcol e, tra le donne, al 16,4% di tutti i tumori al seno erano attribuibili al consumo di alcol

Bevande alcoliche, esiste un livello di consumo sicuro? Alcuni tipi di alcol presentano meno rischi?

La raccomandazione per coloro che scelgono di bere alcolici – non più di 2 unità alcoliche per l’uomo adulto (una unità = un bicchiere piccolo di vino di media gradazione pari a 125ml) e di una unità alcolica nella donna adulta, oppure una lattina di 330ml di birra oppure un bicchierino di superalcolico pari a 40ml.

Tutto l’alcool, indipendentemente dal tipo – birra, vino, liquore – contiene etanolo, che è il composto cancerogeno nelle bevande alcoliche.  Nessun tipo di bevanda alcolica è meno rischiosa in termini di impatto sul rischio di cancro.

BIBLIOGRAFIA

  1. American Cancer Society guideline for diet and physical activity for cancer prevention
  2. Singh RK, Chang HW, Yan D, et al. Influence of diet on the gut microbiome and implications for humanhealth. J Transl Med. 2017; 15: 73
  3. Bakker MF, Peeters PH, Klaasen VM, et al. Plasma carotenoids, vitamin C, tocopherols, and retinol and the risk of breast cancer in the European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition cohort. Am J Clin Nutr. 2016; 103: 454‐ 464
  4. Eliassen AH, Liao X, Rosner B, Tamimi RM, Tworoger SS, Hankinson SE. Plasma carotenoids and risk of breast cancer over 20 y of follow‐up. Am J Clin Nutr. 2015; 101: 1197‐ 1205
  5. Rolls BJ, Ello‐Martin JA, Tohill BC. What can intervention studies tell us about the relationship between fruit and vegetable consumption and weight management? Nutr Rev. 2004; 62: 1‐ 17
  6. He FJ, Nowson CA, MacGregor GA. Fruit and vegetable consumption and stroke: meta‐analysis of cohort studies. Lancet. 2006; 367: 320‐ 326
  7. Lichtenstein AH, Appel LJ, Brands M, et al. Summary of American Heart Association Diet and Lifestyle Recommendations revision 2006. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2006; 26: 2186‐ 2191
  8. International Agency for Research on Cancer (IARC) Monographs Working Group. Drinking Coffee, Mate, and Very Hot Beverages. IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk to Humans. Vol 116. World Health Organization/IARC; 2016
  9. Sawicki CM, Livingston KA, Obin M, Roberts SB, Chung M, McKeown NM. Dietary fiber and the human gut microbiota: application of evidence mapping methodology. Nutrients. 2017; 9: E125
  10. World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research. Diet, Nutrition, Physical Activity and Cancer: A Global Perspective. Continuous Update Project. The Third Expert Report. American Institute for Cancer Research; 2018. Accessed July 21, 2019

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.