FLAVANOLI DEL CACAO: CERVELLO PIÙ PRONTO E OSSIGENATO

Nei giovani adulti, l’assunzione di flavanoli del cacao accorcia i tempi di ossigenazione e ne aumenta l’ampiezza nella corteccia frontale, misurata con fNIRS durante iper-capnia. Il meccanismo è compatibile con un aumento di ossido nitrico endoteliale e si associa a migliori prestazioni nello Stroop doppio quando il carico è alto. Dati coerenti anche con un incremento della FMD brachiale. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

cacao-3995995_1280

Consulenza scientifica

Katia Gennai

Dietista. Ha conseguito il Diploma di Tecnico in Dietologia e Dietetica Applicata nel 1994; laurea triennale in dietistica nel 2004. Lavora presso l’UOSA di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Docente nel corso di laurea in Dietistica.

INTRODUZIONE E SIGNIFICATO CLINICO

I flavanoli del cacao sono composti vegetali che aiutano i vasi a dilatarsi quando il cervello chiede più sangue. Questa capacità si chiama reattività cerebrovascolare e indica quanto velocemente e quanto si aprono i vasi per portare ossigeno ai neuroni. Nello studio analizzato la risposta nella corteccia frontale è risultata più rapida e più ampia dopo una bevanda ricca di questi composti. La misura è stata eseguita con fNIRS, una tecnica ottica non invasiva che rileva, attraverso la pelle, variazioni dell’emoglobina. La sfida usata per testare i vasi è l’iper-capnia, cioè inspirare aria con una piccola quota di anidride carbonica per provocare vasodilatazione.

Con i flavanoli l’emoglobina ossigenata cresce di più e raggiunge il picco prima rispetto al controllo. La quota deossigenata cambia poco, segnale di un afflusso più efficiente. Il meccanismo biologico chiave coinvolge l’ossido nitrico, una molecola che l’endotelio produce per allargare i vasi come un rubinetto che si apre. Un sistema vascolare che risponde bene sostiene il flusso sanguigno cerebrale proprio durante gli sforzi mentali. La corteccia frontale, cruciale per attenzione e decisioni, mostra i segnali più chiari. Gli effetti compaiono in tempi brevi dopo l’assunzione. Questo quadro sostiene l’uso mirato di alimenti ricchi di polifenoli per proteggere la salute cerebrale.

DISEGNO DELLO STUDIO E MISURE VASCOLARI

Il protocollo è randomizzato, in doppio cieco e con schema cross-over, così ogni partecipante funge da proprio controllo. Diciotto uomini sani hanno completato due visite, bevendo in giorni diversi un cacao ad alto contenuto di flavanoli del cacao o un cacao simile ma povero di questi composti. Le bevande sono state rese indistinguibili per gusto e contenevano quantità paragonabili di caffeina e teobromina per evitare fattori confondenti. La formula “ricca” forniva una dose significativa di epicatechina, il flavanolo più studiato per la salute vascolare. La polvere usata per l’intervento non era alcalinizzata, scelta che preserva i polifenoli, mentre il controllo proveniva da cacao alcalinizzato con contenuto molto più basso. Le misure cerebrali sono state raccolte con una rete di sensori fNIRS disposti sulla fronte per tracciare l’evoluzione del segnale durante la sfida.

La prova di iper-capnia ha fornito uno stimolo standard e ripetibile per valutare la riserva vascolare del distretto cerebrale. In parallelo è stata misurata la FMD, la dilatazione flusso-mediata dell’arteria brachiale, un test clinico della funzione endoteliale. Dopo la bevanda ricca di flavanoli la FMD è risultata più alta rispetto al controllo, indizio di endotelio più reattivo. Questo dato periferico si accorda con l’ipotesi dell’ossido nitrico come mediatore comune tra cervello e circolo sistemico. La coerenza tra segnali cerebrali e vascolari rafforza l’attribuzione dell’effetto all’intervento. Il set-up metodologico ha permesso di misurare sia l’ampiezza sia la velocità della risposta, due facce della stessa efficienza. L’attenzione ai dettagli di composizione e tempistiche ha ridotto il rumore sperimentale. Il risultato finale parla di un flusso sanguigno cerebrale che si attiva meglio quando i flavanoli sono presenti.

PRESTAZIONI COGNITIVE, LIMITI E INDICAZIONI PRATICHE

Il passo cruciale è verificare se la migliore reattività dei vasi si traduce in azioni utili nella vita reale. Nei test attentivi tipo Stroop, la condizione più impegnativa, chiamata Stroop doppio, ha mostrato un vantaggio dopo l’assunzione di flavanoli del cacao. L’efficienza è stata calcolata con l’IES, un indice che combina tempo di risposta e accuratezza: più basso significa meglio. Il beneficio emerge quando il carico mentale è alto, non nelle prove semplici. Le persone che, durante iper-capnia, mostrano una risposta più pronta sono anche quelle che guadagnano di più nel compito difficile, segno di un legame funzionale. In soggetti già molto reattivi a riposo lo spazio per migliorare è ridotto, possibile “effetto soffitto”. La fNIRS rileva solo gli strati corticali superficiali, quindi i risultati non coprono le regioni profonde.

Il campione è piccolo e solo maschile, punto che limita la generalizzabilità. I dati suggeriscono comunque che una via basata su ossido nitrico può sostenere il flusso sanguigno cerebrale quando il cervello è sotto pressione. Nella pratica conviene scegliere cacao non alcalinizzato o cioccolato fondente con alta percentuale di cacao, porzioni moderate e zuccheri contenuti. Chi assume farmaci o ha patologie vascolari dovrebbe confrontarsi con il medico prima di cambiare abitudini. Attività fisica, sonno regolare e dieta ricca di vegetali possono potenziare l’effetto dei flavanoli del cacao.

BIBLIOGRAFIA

  1. Gratton G, Weaver SR, Burley CV, Low KA, Maclin EL, Johns PW, Pham QS, Lucas SJE, Fabiani M, Rendeiro C. Dietary flavanols improve cerebral cortical oxygenation and cognition in healthy adults. Scientific Reports, 2020.
  2. Sansone R, Ottaviani JI, Rodriguez-Mateos A, et al. Methylxanthines enhance the effects of cocoa flavanols on cardiovascular function: randomized, double-masked controlled studies. American Journal of Clinical Nutrition, 2017.

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.