Consulenza scientifica
FIENO GRECO: UNA RISORSA NATURALE PER CHI VUOLE GESTIRE IL DIABETE E MIGLIORARE IL BENESSERE
Il fieno greco è una pianta erbacea annuale originaria dell’area mediterranea orientale, conosciuta da secoli nella medicina tradizionale per la sua capacità di ridurre zuccheri e grassi nel sangue. Oggi è apprezzato come supporto nella gestione del diabete di tipo 2 e nel miglioramento di diversi parametri di salute.
Assunto in polvere, in dosi di circa 5 g due volte al giorno prima dei pasti, aiuta a mantenere stabile la glicemia a digiuno, a ridurre l’emoglobina glicata e a migliorare l’indice di massa corporea e la circonferenza vita. Molti notano anche più energia, maggiore leggerezza e una sensazione di equilibrio fisico che cresce con il tempo. Questi effetti contribuiscono a rendere più semplice la gestione quotidiana della patologia, alleggerendo anche l’impatto psicologico del diabete.

I PRINCIPI ATTIVI DEL FIENO GRECO E IL LORO EFFETTO SULL’ORGANISMO
Il valore del fieno greco è legato alla presenza di saponine, alcaloidi, trigonellina e fibre, elementi che agiscono su più fronti. Le saponine e gli alcaloidi riducono l’assorbimento intestinale del glucosio, mentre la trigonellina aumenta la sensibilità delle cellule all’insulina, migliorando la risposta dell’organismo. Le fibre rallentano lo svuotamento gastrico, stabilizzando i livelli glicemici dopo i pasti e prolungando la sensazione di sazietà, utile anche per controllare il peso.
I composti antiossidanti presenti nei semi proteggono i tessuti dai danni ossidativi e rallentano i processi di glicazione, una reazione chimica che può compromettere la funzionalità delle cellule e dei vasi sanguigni. Inoltre, le proprietà antinfiammatorie contribuiscono a contrastare la ritenzione di liquidi e a migliorare la funzionalità cardiovascolare. L’assenza di effetti collaterali significativi, se consumato correttamente, lo rende adatto a un uso prolungato.

RISULTATI VISIBILI E BENEFICI A LUNGO TERMINE
Il consumo regolare di fieno greco può portare benefici già nelle prime settimane. Oltre alla stabilizzazione della glicemia a digiuno e alla riduzione dell’emoglobina glicata, aiuta ad abbassare la pressione arteriosa diastolica e, in alcuni casi, anche la sistolica. Il girovita tende a ridursi grazie alla diminuzione del grasso addominale, con un impatto positivo anche sulla mobilità e sul comfort fisico. Chi lo integra nella propria dieta riferisce spesso una digestione più leggera, meno gonfiore e una vitalità più stabile durante la giornata.
Questi miglioramenti sono ancora più marcati quando il fieno greco viene associato a un’alimentazione equilibrata e a un’attività fisica costante. Nel tempo, l’uso di questa pianta può diventare un valido sostegno per ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari e renali legate al diabete di tipo 2, migliorando in modo significativo la salute metabolica complessiva.
BIBLIOGRAFIA
- Hassani S, Fallahi Arezodar F, Esmaeili SS, Gholami-Fesharaki M. Effect of Fenugreek Use on Fasting Blood Glucose, Glycosylated Hemoglobin, Body Mass Index, Waist Circumference, Blood Pressure and Quality of Life in Patients with Type 2 Diabetes Mellitus: A Randomized, Double-Blinded, Placebo-Controlled Clinical Trial. GMJ. 2019;8:e1432.
- Kumar P, Bhandari U, Jamadagni S. Fenugreek seed extract inhibits fat accumulation and ameliorates dyslipidemia in high fat diet-induced obese rats. Biomed Res Int. 2014;606021.
- Kassaian N, Azadbakht L, Forghani B, Amini M. Effect of fenugreek seeds on blood glucose and lipid profiles in type 2 diabetic patients. Int J Vitam Nutr Res. 2009;79(1):34-39.
CONDIVIDI
Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.