FIBRE E STIPSI: COME GLI ALIMENTI INTEGRALI AIUTANO L’INTESTINOLA STIPSI

Le fibre, in particolare quelle insolubili contenute in alimenti integrali, crusca, frutta, verdura e legumi, sono essenziali per il benessere intestinale. Aumentano il volume delle feci e stimolano la peristalsi, aiutando a prevenire la stipsi. Una dieta ricca di fibre, che raggiunga i 30 g al giorno, migliora la regolarità intestinale in modo naturale. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

stipsi

Consulenza scientifica

Elisa Pasquini

Medico Chirurgo, specialista in Scienza dell’Alimentazione. Corso di Formazione in Medicina Estetica Biologica. Docente al Master di Chirurgia Estetica dell’Università di Siena. Medico presso UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese.

LA STIPSI: CAUSE

Una alimentazione sbilanciata povera di alimenti ricchi di fibre come prodotti integrali, frutta e verdura, il ridotto apporto di liquidi e uno scarso movimento sono alla base di un intestino pigro.

Le cause che portano a soffrire di stipsi possono essere di vario tipo. Spesso legate ad una particolare situazione momentanea, si possono distinguere in:

LA STIPSI TRANSITORIA

  • cambiamenti di abitudini alimentari
  • sedentarietà 
  • disidratazione  
  • gravidanza
  • viaggi
  • interventi chirurgici
  • terapia antibiotica

LA STIPSI CRONICA

  • disfunzioni motorie intestinali
  • patologie come  le malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn)
  • alcuni farmaci possono rallentare il transito delle feci 

SEGUI SEMPLICI REGOLE E RISVEGLIA L’INTESTINO PIGRO

Come risvegliare l’intestino pigro e prevenire la stipsi? Sono sufficienti alcune piccole attenzioni nella dieta e nello stile di vita. È necessario mangiare a orari regolari e pasti bilanciati, privilegiare gli alimenti integrali (pasta, pane ecc.) ricchi di fibre, consumare regolarmente due porzioni di frutta e verdura preferibilmente con fibra solubile, e bere almeno 1,5/2 litri di acqua ogni giorno. Inoltre è vivamente consigliato di svolgere regolarmente attività fisica.

LA STIPSI: CONSUMA FIBRE E ALIMENTI INTEGRALI

Le fibre svolgono una funzione importante nel regolare il transito intestinale. I livelli raccomandati di fibra giornaliera sono di 30 g al giorno. Raramente si riesce a raggiungere questa dose a causa dell’abitudine di consumare alimenti raffinati. Una scelta migliore è rappresentata dagli alimenti integrali, ricchi di fibre. In particolare fibre insolubili: cellulosa, emicellulosa, lignina.  La cellulosa si trova in abbondanza nella crusca. In generale tutte queste fibre si presentano come dei filamenti che danno consistenza ad esempio alla buccia della frutta o alla cuticola dei legumi, o ancora all’involucro esterno dei cereali. La loro caratteristica principale è quella dell’igroscopicità, cioè assorbono una notevole quantità di acqua, anche se in quantità minore delle fibre solubili. Così riescono ad aumentare notevolmente di volume, favorendo i movimenti intestinali (peristalsi) e l’evacuazione.

Tra gli alimenti ad alto contenuto di fibre ricordiamo, ad esempio:

  • Legumi (piselli, fagioli, soia, lupini)
  • Crusca e i cereali integrali
  • Verdure come asparagi, cavoletti di Bruxelles, cavoli, broccoli
  • Frutta quali fichi, prugne, banane mature, frutti di bosco, mele con buccia, pere, mele cotogne e avocado

LA STIPSI: BEVI ALMENO 1,5 LITRI DI ACQUA AL GIORNO

L’acqua è un alimento indispensabile per ridurre i fastidi della stipsi. Assumere una adeguata quantità di fibre senza però assumere un’altrettanto adeguato apporto di acqua, può addirittura aggravare la condizione. Chi segue una dieta ricca di fibre contro la stipsi deve fare attenzione ad associare a queste un adeguato apporto idrico. È raccomandato di bere almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno.

Non tutte le acque sono uguali. La scelta più indicata per questa patologia è magnesiaca-solfata e cloruro-sodica e quindi con un’alta concentrazione di:

  • magnesio (> 50 mg/l)
  • zolfo (> 200 mg/l)
  • cloro (> 200 mg/l)
  • sodio (> 200 mg/l)

LA STIPSI: FAI MOVIMENTO E CONSUMA PROBIOTICI

Il movimento favorisce la motilità e la regolarità intestinale. Prendi l’abitudine di effettuare quotidianamente attività motoria come camminare, salire le scale a piedi, andare in bicicletta. Aiuterà il tuo benessere e favorirà una corretta soluzione contro la stipsi.

Parallelamente a un’alimentazione regolare, può essere utile assumere probiotici, batteri buoni, in grado di ripristinare microflora intestinale e rafforzare la barriera intestinale contro agenti patogeni. Alimenti ricchi di probiotici sono lo yogurt, il kefir, i crauti.

STIPSI: ATTENZIONE AI LASSATIVI

Non utilizzare lassativi senza prescrizione del proprio medico, spesso possono creare problemi, soprattutto se stiamo facendo altre terapie farmacologiche.

BIBLIOGRAFIA

  1. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV revisione (LARN) 2014
  2. Linee guida per una sana alimentazione – revisione 2018
  3. Fathallah NBouchard Dde Parades V. Diet and lifestyle rules in chronic constipation in adults: From fantasy to reality. Presse Med. 2017 Jan;46(1):23-30
  4. Sharma ARao S. Constipation: Pathophysiology and Current Therapeutic Approaches. Handb Exp Pharmacol. 2017;239:59-74

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Un commento

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.