
CORRERE: QUANTA ENERGIA SI CONSUMA?
La corsa è un'attività fisica semplice ed efficace per mantenere il proprio stato di forma o per ridurre il proprio peso. È una forma di locomozione veloce nella quale i piedi si appoggiano sul terre…
Specialista in Medicina dello Sport, è Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena. Coordinatore tecnico del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto. Ha partecipato, come medico e dirigente tecnico a otto edizioni dei Giochi Olimpici, dal 1988 al 2016.
La corsa è un'attività fisica semplice ed efficace per mantenere il proprio stato di forma o per ridurre il proprio peso. È una forma di locomozione veloce nella quale i piedi si appoggiano sul terre…
Prima o poi, chiunque faccia attività fisica o sport deve affrontare l’acido lattico. Una molecola che riduce la capacità di contrazione dei tuoi muscoli. È importante conoscere come il tuo organismo …
Lo studio del costo energetico del cammino e della corsa risale alla seconda metà dell'Ottocento. Questi parametri sono ancora di grande interesse poiché ci permettono di valutare il consumo energetic…
I carboidrati sono essenziali per l'attività fisica, fornendo energia ai muscoli. Un alimentazione con elevato apporto di carboidrati incrementa le riserve muscolari di glicogeno. Durante l'esercizio…
Una efficace strategia di prevenzione dei tumori si realizza attraverso la corretta alimentazione e l’esercizio fisico. Il rischio di sviluppare tumori può aumentare sino a 3 volte se la persona soffr…
La forza muscolare è la tensione che il muscolo deve sviluppare per tenere fermo un oggetto contro la gravità oppure per muovere (meglio dire accelerare) un oggetto che è fermo, o per fermarne o accel…
In queste due forme di locomozione il costo aerodinamico-idrodinamico è preponderante e ciò determina che il costo di nuoto e ciclismo aumenti esponenzialmente con l’aumentare della velocità. Inoltre,…