DIETA E STILE DI VITA PER PREVENIRE IL CANCRO AL COLON

Lo studio evidenzia il ruolo chiave della dieta e di abitudini di vita nel prevenire le lesioni sessili serrate, precursori del tumore del colon. Il fumo e i cibi processati aumentano il rischio, mentre cereali integrali, pesce e frutta secca lo riducono. L’uso di farmaci antinfiammatori può proteggere, così come una moderata assunzione di alcol in soggetti specifici. È fondamentale adottare una strategia personalizzata di prevenzione basata su alimentazione e fattori individuali. Scopri di più con i medici di Cibum dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese

noci_infiammazione

Consulenza scientifica

Barbara Martinelli

Dottore in Dietistica. Ha conseguito la laurea triennale in dietistica nel 2014; laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione nel 2016. Lavora presso l’UOSA Dietetica e Nutrizione Clinica dell’AOU Senese. Relatore in numerosi congressi in ambito nutrizionale e docente nei corsi per il personale dell’AOU Senese.

DIETA E STILE DI VITA: I NUOVI INDIZI PER PREVENIRE IL CANCRO DEL COLON

Un importante studio condotto in Australia ha evidenziato come i fattori di stile di vita possano influenzare il rischio di sviluppare lesioni sessili serrate (SSL), polipi piatti che rappresentano un potenziale precursore del cancro del colon-retto. In particolare, è emerso che il fumo attivo costituisce un rilevante elemento di rischio, mentre l’assunzione regolare di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) riduce significativamente la possibilità di sviluppare SSL. Al contrario, il consumo di alcol e l’utilizzo di terapie ormonali sostitutive (HRT), sebbene associati ad altri tipi di polipi, non sembrano aumentare il rischio di SSL. Interessante anche il dato sulla statura elevata, emersa come fattore predisponente per questo tipo di lesione. Queste differenze suggeriscono percorsi di trasformazione tumorale distinti, sottolineando la necessità di strategie preventive personalizzate.

SCHEMI ALIMENTARI E RISCHIO DI POLIPI: UNA NUOVA PROSPETTIVA

Tra i risultati più rilevanti, lo studio ha identificato tre principali modelli alimentari e ne ha analizzato l’associazione con i polipi intestinali. Il modello “alimenti trasformati e discretionary”, ricco di carni processate, bevande zuccherate, cibi ad alta densità energetica e grassi, è risultato correlato a un rischio più elevato sia di SSL che di adenomi convenzionali. Al contrario, un modello alimentare a base di cereali integrali, frutta secca, pesce azzurro e latticini a basso contenuto di grassi ha mostrato un effetto protettivo contro le SSL. Questi risultati rafforzano l’importanza di considerare l’alimentazione nel suo insieme piuttosto che focalizzarsi su singoli nutrienti, evidenziando come una dieta bilanciata e basata su alimenti poco trasformati possa avere un impatto significativo nella prevenzione dei tumori intestinali.

FATTORI INDIVIDUALI E COMPORTAMENTALI NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE COLORETTALE

Lo studio ha inoltre esaminato variabili socio-demografiche e comportamentali nella popolazione analizzata, rivelando che i soggetti con SSL erano in media più giovani, con una maggiore familiarità per tumori intestinali, e prevalentemente di sesso femminile. Inaspettatamente, il sovrappeso ha mostrato un effetto protettivo sulle SSL rispetto agli adenomi convenzionali, mentre il consumo moderato di alcol ha ridotto il rischio di SSL, pur rappresentando un fattore di rischio per altri tipi di polipi. Queste osservazioni suggeriscono che SSL e adenomi seguano percorsi diversi nello sviluppo tumorale. La prevenzione del tumore colorettale dovrebbe quindi basarsi su approcci su misura, che considerino non solo l’alimentazione e lo stile di vita, ma anche la storia familiare, le caratteristiche individuali e l’interazione tra fattori ambientali e biologici.

BIBLIOGRAFIA

  1. Van der Pols JC et al. Dietary pattern and lifestyle risk factors for sessile serrated precursors to colorectal cancer. British Journal of Nutrition, 2024.
  2. Bailie L et al. Lifestyle Risk Factors for Serrated Colorectal Polyps: A Systematic Review and Meta-analysis. Gastroenterology, 2017.
  3. Godos J et al. Dietary patterns and risk of colorectal adenoma: a systematic review and meta-analysis of observational studies. J Hum Nutr Diet, 2016.

CONDIVIDI

Pensa alle persone che conosci, gli amici, la tua famiglia. Dai loro l’opportunità di stare bene, in salute. Condividi sui social quello che hai appena letto. Più condividi, più te ne saranno grati.

Lascia un commento

Devi loggarti per inserire un commento.