
ALLENAMENTO: TUTTA UNA QUESTIONE DI STRESS
L'allenamento fisico è un'attività che comporta un certo livello di stress per l'organismo. Questo stress può essere fisico, come la fatica muscolare, o mentale, come la concentrazione richiesta per e…
Specialista in Medicina dello Sport, è Professore associato di Fisiologia presso il Dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena. Coordinatore tecnico del Centro Studi e Ricerche della Federazione Italiana Nuoto. Ha partecipato, come medico e dirigente tecnico a otto edizioni dei Giochi Olimpici, dal 1988 al 2016.
L'allenamento fisico è un'attività che comporta un certo livello di stress per l'organismo. Questo stress può essere fisico, come la fatica muscolare, o mentale, come la concentrazione richiesta per e…
Non essendoci indicatori biologici specifici che definiscano chiaramente il passaggio da uno stato di stanchezza funzionale a uno non funzionale, la prevenzione rimane lo strumento principale per cont…
Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) è una misura della capacità di un individuo di trasportare e utilizzare l'ossigeno durante l'attività fisica. È considerato un indicatore importante della forma…
L'attività fisica richiede energia, che viene fornita dal cibo che consumiamo. I carboidrati sono la fonte di energia principale per gli sport di breve durata e alta intensità, mentre le proteine sono…
I crampi muscolari sono contrazioni involontarie e dolorose di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Possono colpire qualsiasi muscolo del corpo, ma sono più comuni nelle gambe, nei piedi, nelle bracc…
I dolori muscolari sono un problema comune che può colpire chiunque. Soprattutto chi pratica sport o fa attività fisica. Possono essere causati da diversi fattori, come l'esercizio fisico, un trauma, …
La fosfocreatina è un meccanismo muscolare che accumula energia per soddisfare richieste energetiche intense e immediate. Nel sistema dei fosfati energetici, ATP e fosfocreatina agiscono rapidamente, …